Passo San Pellegrino in bici: alla scoperta dei passi dolomitici

Allacciare il casco, controllare i rifornimenti e inforcare la bici. Gesti che si ripetono come rituali dovunque ci si trovi. Nei San Pellegrino Bike Trail queste azioni si accompagnano a uno zaino pieno di emozioni in tre single trail e due flow trail che si intersecano tra di loro a cavallo tra Veneto e Trentino, tra la magica Valle del Biois e il Passo San Pellegrino. Percorsi che rendono la montagna più estrema a portata di bici con diversi gradi di difficoltà. A mettersi alla prova nel territorio di camosci e stambecchi non solo i bikers più esperti, ma anche famiglie con ragazzi e amanti delle e-bike.

Il Panorama

Tra salite e discese si potranno unire i diversi tracciati esplorando uno degli anfiteatri naturali più affascinanti al mondo. A segnare l’orizzonte cime come il Focobon, il Pelmo, il Civetta, il Mulaz e tutto il gruppo delle Pale di San Martino. Sul versante opposto il gruppo del Costabella, Cima Uomo, il Passo delle Cirelle e le vette si stagliano all’orizzonte fino all’Agordino da un lato e all’Alpe Lusia dall’altro. Il tutto con la possibilità di sostituire i tratti più impegnativi utilizzando gli impianti di risalita Funivia Col Margherita, Seggiovia Le Buse Laresei, Seggiovia Costabella e Cabinovia Falcade Le Buse con il trasporto gratuito delle bici. A completare il viaggio sensoriale le diverse malghe e rifugi dove degustare i cibi della tradizione.

I single trail

Sono due i single trail di difficoltà facile, percorribili da chiunque abbia un mezzo adatto e la giusta preparazione sulle gambe.

Falcade

Il numero uno, denominato “Falcade”, si estende per 10,5 km e un dislivello complessivo di 829 mt. La pendenza media oscilla tra il 5,5% e l’11,6% con punte del 32,6%. L’anello permette di partire sia da Falcade, per chi si trova sul versante veneto, sia dal Passo San Pellegrino per chi giunge dal Trentino. Lungo il percorso si aprono distese di prati soleggiati che si intervallano a tratti tra i boschi, dove la luce filtra tra i rami e il sottobosco rapisce con i suoi caratteristici profumi.

Single trail San Pellegrino

Di pari difficoltà l’itinerario numero 3: il single trail San Pellegrino ha un dislivello di 611 metri e si estende per 11,3 km. Si arriva in quota con la seggiovia Costabella e, dopo aver riempito gli occhi della bellezza di questa conca avvolta dalle Dolomiti, si inforcano le due ruote procedendo in leggera discesa attraversando un contesto bucolico in cui sono le campane dei pascoli alpini a scandire il tempo. Seguendo il tracciato adatto a bikers di media preparazione, si potranno raggiungere alcuni dei rifugi che propongono una raffinata cucina del territorio. Proseguendo la pedalata, si raggiunge Falcade con i suoi caratteristici tabià e una pista ciclabile che permette di attraversare la Piana fino alla partenza della cabinovia, in località Molino, che permette di risalire fino al Col Margherita e all’omonima funivia che conduce al Passo San Pellegrino, chiudendo il cerchio fino al punto di partenza.

Innamorati

Di media difficoltà, invece, il single trail dedicato agli Innamorati – questo il nome del percorso - che guida gli appassionati delle due ruote per 13 km con un dislivello di 1.388 m. Si parte dall’arrivo dal Col Margherita, a 2.514 m, dalla stazione a monte dell’omonima funivia dove si sorge il nuovo InAlto, location per chi vuole fare un aperitivo o un pranzo con vista. Qui, un profondo respiro vi immergerà in un anfiteatro che si apre dalla parete sud della Marmolada alle pale di San Martino, con Pelmo, Civetta e Focobon a segnare l’orizzonte. Si scende verso il Passo Valles sul percorso che d’inverno ospita la Pista degli Innamorati. Raggiunto il Passo Valles si prosegue verso Falcade su un tratto della strada regionale, per poi girare a destra e scendere a Malga Valles Alto e seguire il tracciato degli Innamorati fino a Caverson e da lì a Falcade. Con la cabinovia e poi la seggiovia si può tornare al Col Margherita passando per lo Chalet Le Buse e il Rifugio Laresei, entrambi con una vista da mozzare il fiato.

Flow Trail

Il Flow Trail Le Buse si sviluppa completamente in discesa e con due percorsi di costante difficoltà che devono essere affrontati con protezioni specifiche e bici biammortizzate. Il tracciato ideale per i bikers che amano concentrarsi unicamente sulla velocità, sul ritmo e sui salti. Serve un allenamento di medio-alto livello ed è consigliato l’utilizzo di una bici biammortizzata. I due tracciati si sviluppano tra piante di mirtillo rosso e nero, tipici dell’area, seguendo il profilo delle Pale di San Martino. L’acquisto di un ticket giornaliero permetterà di godere a pieno l’esperienza, utilizzando più volte la seggiovia Le Buse - Laresei per un divertimento senza limiti.